Pubblicato il Lascia un commento

Spaghetti alla Gricia

Settimane fa vi parlammo di cioccolatini cacio e pepe, opera del nostro caro amico Marco Barisano, cosa presentarvi dopo se non gli Spaghetti alla Gricia? La Pasta alla Gricia, infatti, è generalmente considerata come una storica evoluzione della cacio e pepe e come la madre dell’amatriciana. Una ricetta, quindi, da considerarsi assolutamente fra quelle storiche della cucina italiana, oltre che romana.

Un primo piatto decisamente semplice, secondo la leggenda nato ad Amatrice, diversi secoli fa, dall’utilizzo dei prodotti che rappresentavano la principale fonte di sostentamento dei pastori: pasta, formaggio, strutto. Quindi è da quì che nacque un piatto talmente simile alla gricia da farci credere che queste siano le sue origini.

Ma veniamo a ingredienti, dosi e preparazione!

Continua a leggere Spaghetti alla Gricia
Pubblicato il Lascia un commento

Linguine con pesto di agrumi e scampi

Questa settimana la famiglia di Antica Salumeria del Corso ha scelto per i suoi clienti una ricetta fresca, gustosa e semplicemente stupefacente. Ecco per voi tutti le linguine con pesto di agrumi e scampi!

Il sapore del crostaceo andrà ad equilibrarsi alla perfezione con quello più acre del limone, oltre che dell’arancia. Per quanto veloce, è un’ottima alternativa quando ci sono ospiti a pranzo da lasciare sbigottiti.

Continua a leggere Linguine con pesto di agrumi e scampi
Pubblicato il Lascia un commento

Cacio e pepe. Nuova, dolcissima formula!

C’è uno dei piatti più famosi della cucina italiana che non può prescindere dal formaggio: la pasta cacio e pepe!

Trattasi, come tutti voi saprete, di un piatto tipico laziale preparato con ingredienti molto poveri, il pecorino romano e il pepe. Questo perché nasce come una ricetta di contadini e pastori, che durante la transumanaza necessitavano di cibo a lunga conservazione. Però noi non siamo in Lazio, non dobbiamo affrontare la transumanza e non dobbiamo cucinare una cacio e pepe; oggi, grazie alla ricetta nata dal genio del pizzaiolo e pasticciere Marco Barisano, vi presenteremo i cioccolatini cacio e pepe!

Continua a leggere Cacio e pepe. Nuova, dolcissima formula!
Pubblicato il Lascia un commento

La calamarata

Fra le ricette della tradizione culinaria italiana più note ecco, senza dubbio, la calamarata. Trattasi di una ricetta tipicamente napoletana che, come detto, appartiene ormai alla tradizione nazionale e in cui la qualità delle materie prime conta tantissimo.

La famiglia di Antica Salumeria del Corso viene, dunque, a presentarvi una ricetta molto facile per quanto gustosa.

Continua a leggere La calamarata
Pubblicato il Lascia un commento

Maccheroni al ferro, cruschi e cacioricotta

Se in Basilicata esiste un piatto domenicale per eccellenza, questo ha senza dubbio alla sua base i Maccheroni al ferro. Noti anche come Fusilli Paesani, sono una pasta fresca tipica lucana. Simili a tozzi bucatini e lunghi pochi centimentri, vengono preparati facendo arrotolare della pasta fresca attorno a uno spiedino sottile di ferro. Muovendo avanti e indietro le mani attorno alla pasta che si schiaccia intorno al ferretto, ecco i nostri Maccheroni.

Però, per completare l’opera, non potevamo che scegliere come condimento i Peperoni Cruschi, l’oro rosso della Basilicata, e uno dei formaggi simbolo della regione, il Cacioricotta!

Continua a leggere Maccheroni al ferro, cruschi e cacioricotta
Pubblicato il Lascia un commento

Cannolo al Pistacchio di Stigliano!

Oggi Antica Salumeria del Corso presenta ai suoi clienti una variante di uno dei più famosi dolci italiani: il Cannolo al Pistacchio di Stigliano. La ricetta nasce dall’inventiva e la voglia di stupire della trattoria Trase ca t’ammudd, cui vanno i nostri ringraziamenti per la ricetta.

Continua a leggere Cannolo al Pistacchio di Stigliano!
Pubblicato il Lascia un commento

Penne con pezzente. La tradizione lucana in tavola!

Se dovessero chiederci qual è il condimento ideale per accompagnare un bel piatto di pasta, da buoni lucani, non avremmo alcun dubbio: la salsiccia. Tuttavia saremmo troppo vaghi, perché in Basilicata c’è un tipo di salsiccia unica al mondo, che nasce secoli fa dalla tradizione contadina. Quando veniva macellato il maiale e preparata la salsiccia c’erano dei rimasugli e parecchio grasso avanzato che veniva utilizzato per creare le ultime gambe. Sarebbero poi state utilizzate per accompagnare ragù, zuppe e minestre. Un prodotto agroalimentare tradizionale italiano prodotto, oramai, in soli dieci comuni della Regione Basilicata, fra cui la nostra cara Stigliano. Ecco da dove nascono le nostre penne con pezzente!

Continua a leggere Penne con pezzente. La tradizione lucana in tavola!
Pubblicato il Lascia un commento

Raschiatelli con crema di fave, guanciale, cruschi e mollica

Oggi la famiglia di Antica Salumeria del Corso vi propone una rivisitazione di una ricetta già presentata in precedenza: Raschiatelli con crema di fave, guanciale, peperoni cruschi e mollica in uscita! La differenza sta nel fatto che probabilmente la troverete un po’ più grassa ma forse anche più gustosa.

Continua a leggere Raschiatelli con crema di fave, guanciale, cruschi e mollica
Pubblicato il Lascia un commento

Pasta di Stigliano all’astice.

Oggi la famiglia di Antica Salumeria del Corso presenta ai suoi clienti un piatto che si potrebbe definire assolutamente raffinato: Pasta di Stigliano all’astice.

Perfetto per le grandi occasioni, è tra i primi di pesce più amati del Bel Paese. Come se non bastasse, trattasi di una ricetta piuttosto semplice, cosa si può volere di più dalla vita?!

Continua a leggere Pasta di Stigliano all’astice.
Pubblicato il Lascia un commento

Pizza con Pistacchio di Stigliano, mozzarella di bufala e pancetta.

Ben tornati in Basilicata, nel paese di Stigliano, terra di grandi farine e pistacchio. Oggi noi di Antica Salumeria del Corso torniamo a combinarle per presentarvi una gustosissima pizza, opera della pizzeria Al Solito Posto di Stigliano. La pizza con Pistacchio di Stigliano, mozzarella di bufala e pancetta sarà una prelibatezza cui non saprete più rinunciare, una ricetta che potrete riproporre anche a casa e facilmente, tutto seguendo le nostre indicazioni.

Continua a leggere Pizza con Pistacchio di Stigliano, mozzarella di bufala e pancetta.