Pubblicato il Lascia un commento

Voglia di pasta e pesto di pistacchio?

Spesso c’è bisogno di una ricetta veloce, perché si ha poco tempo a disposizione. Tuttavia non è giusto mai rinunciare al gusto e niente può essere più gustoso di un bel piatto di pasta e pesto di Pistacchio di Stigliano.

Oggi la famiglia di Antica Salumeria del Corso ha scelto per i suoi clienti i fusilli accompagnati da pomodori datterini, zucchine e pesto di pistacchio. Come al solito vi presenteremo la ricetta con dosi per quattro persone.

Continua a leggere Voglia di pasta e pesto di pistacchio?
Pubblicato il Lascia un commento

La ricetta salva cena? Eccola!

Arriva sempre quel giorno in cui non sai cosa preparare, a pranzo ma sopratutto a cena, e allora guardi quello che c’è per decidere. C’è un ingrediente che ormai non manca mai nelle case degli italiani, sarà perché è quasi sempre in offerta nei negozi di alimentari: il tonno! Ecco a voi la classica ricetta salva cena, quella veloce da risploverare quando non si sa cosa preparare, ugualmente saporita tuttavia!.

Oggi vi presentiamo gli spaghetti tonno e limone.

Continua a leggere La ricetta salva cena? Eccola!
Pubblicato il Lascia un commento

Vol-au-vent al Pistacchio di Stigliano!

Ci aspetta un Capodanno un po’ particolare, rigorosamente a casa. Tuttavia non tutto è perduto e ci si può inventare qualcosa di diverso e gustoso perché sia comunque una giornata da ricordare, specialmente a tavola. Quello che vi consigliamo per l’occasione, riferendoci agli antipasti, sono i nostri Vol-au-vent al Pistacchio di Stigliano!

Continua a leggere Vol-au-vent al Pistacchio di Stigliano!
Pubblicato il Lascia un commento

Gli struffoli napoletani

Poche zone d’Italia possono vantare una tradizione dolciaria ricca come quella napoletana. Soprattutto nel periodo natalizio è possibile gustare tantissime prelibatezze uniche, solo alcune però preparabili a casa propria e con alcuni dei nostri prodotti. Fra questi ecco i nostri preferiti: gli struffoli napoletani!

Piccole palline di pasta dolce fritte e immerse nel miele. Sono un dolce millenario, la leggenda narra che ai tempi della sirena Partenope, gli antichi Greci portarono questa ricetta a Napoli.

Veniamo a ingredienti e dosi di uno dei dolci tipici meridionali più famosi e apprezzati.

Continua a leggere Gli struffoli napoletani
Pubblicato il Lascia un commento

Pasta di Stigliano mollica e baccalà

La Vigilia di Natale si avvicina e per dei lucani come noi inizia il conto alla rovescia. Si avvicina infatti l’ora di pregustare uno dei piatti tipici della nostra tradizione culinaria, punto fisso di tutti i menu della Vigilia: ecco a voi tutti la Pasta di Stigliano con mollica e baccalà!

Come ogni volta, vi presenteremo la ricetta con dosi e ingredienti per quattro persone.

Continua a leggere Pasta di Stigliano mollica e baccalà
Pubblicato il Lascia un commento

Spaghetti all’amatriciana

Settimane fa parlammo di un piatto tipico laziale, la Gricia. Questo primo storico della cucina italiana, circa due secoli fa, subì un cambiamento dovuto semplicemente al gusto. Una popolazione del Lazio, per il grande apprezzamento che sviluppò per il pomodoro lungo napoletano, decise di aggiungerlo agli ingredienti della Gricia. Fu così che nacque la ricetta che presentiamo oggi: l’amatriciana.

Trattasi di un condimento tipico di Amatrice, noto comune della provincia di Rieti, riconosciuto come Specialità tradizionale garantita dall’Unione Europea.

Come per altri piatti vi presenteremo una ricetta non proprio originale, bensì con un tocco della nostra terra, la Basilicata. I tradizionalisti ci perdoneranno.

Continua a leggere Spaghetti all’amatriciana
Pubblicato il Lascia un commento

Orecchiette alle cime di rapa

C’è un piatto tipico pugliese, ma anche della Basilicata, famoso in tutto il mondo e dal gusto inconfondibile. Seppur appartenga alla tradizione gastronomica di entrambe le regioni, ci si è adattati agli ingredienti diffusi del luogo. Così in realtà la ricetta cambia molto fra Puglia, dove acciuga e aglio accompagnano l’ingrediente principale, e Basilicata, dove ecco comparire i peperoni cruschi. Questa settimana la famiglia di Antica Salumeria del Corso vi presenta le orecchiette alle cime di rapa!

Continua a leggere Orecchiette alle cime di rapa
Pubblicato il Lascia un commento

Spaghetti con le vongole, un classico italiano!

Uno dei primi italiani più famosi nel mondo, direttamente dalla grande tradizione gastronomica napoletana: gli spaghetti con le vongole. Non è solo uno dei primi di pesce più amati, si tratta soprattutto di una ricetta molto semplice e dal sapore di mare.

L’ideale per qualsivoglia occasione, con il gusto delle vongole e la freschezza del prezzemolo, ecco a voi la nostra pasta con le vongole!

Continua a leggere Spaghetti con le vongole, un classico italiano!
Pubblicato il Lascia un commento

Ragù di vitello e orecchiette!

Fra i sughi cardine della cucina italiana c’è senz’altro il ragù di vitello. Una ricetta semplice, con una base molto leggera come la carne di vitello. La preparazione è similare a quella della bolognese, tuttavia molto più digeribile. Per accompagnarlo abbiamo scelto le Orecchiette di Pasta di Stigliano.

Prima di procedere con le dosi, gli ingredienti e la preparazione ringraziamo l’Agriturismo Alla Palazzina di Stigliano per averci fornito la ricetta.

Continua a leggere Ragù di vitello e orecchiette!
Pubblicato il Lascia un commento

Pasta alla Norma

Se dovete pensare al primo piatto tipicamente mediterraneo quale vi viene in mente? A noi quello che sovviene per primo è certamente la Pasta alla Norma. Si tratta di uno dei primi più celebri della cucina italiana. Di origini catanesi, sarebbe una dedica al grande compositore siciliano Vincenzo Bellini e alla sua Norma. Un piatto dalla straordinaria bontà, sarebbe stato paragonato oltre un secolo fa alla famosa opera, ereditandone il nome. C’è anche chi sostiene che il piatto sarebbe ben più antico e adattato da un cuoco siciliano per celebrare l’opera del compositore catanese.

Comunque sia, questa ricetta è talmente nota e apprezzata, ovviamente in modo paricolare dalla gente sicula, che il 23 settembre si festeggia addirittura la Giornata Nazionale della Pasta alla Norma.

Ma veniamo a ingredienti, dosi per quattro persone e preparazione.

Continua a leggere Pasta alla Norma