Con l’arrivo di dicembre e il freddo che si fa sentire, noi di Antica Salumeria del Corso vogliamo proporvi una ricetta
che scalda il cuore e delizia il palato. La nostra zuppa di lenticchie e castagne è il piatto ideale per queste giornate
invernali, combinando sapori ricchi e confortanti con ingredienti di stagione.
Come spesso facciamo, veniamo a presentarvi ingredienti e dosi per quattro porzioni.
Ingredienti e dosi per preparare la nostra zuppa di lenticchie
Quello di cui necessitiamo per questa ricetta è quanto segue:
- 300g di lenticchie
- 200g di castagne già cotte e sbucciate
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 2 spicchi d’aglio
- 50ml di Olio EVO Lucano del Frantoio Oleario Colangelo
- 1 rametto di rosmarino
- 1 foglia di alloro
- 1L di brodo vegetale
- Sale e pepe q.b.
- Crostini di pane per servire
Proseguiamo con la preparazione.
Il procedimento di preparazione
- Inizia tritando finemente la cipolla, la carota e il sedano. In una pentola capiente, scalda metà dell’olio
e fai soffriggere le verdure con l’aglio schiacciato per 5 minuti. - Aggiungi le lenticchie (precedentemente sciacquate), il rosmarino e l’alloro. Mescola bene e fai tostare per un
minuto. - Versa il brodo vegetale, porta a ebollizione e poi abbassa la fiamma. Lascia cuocere a fuoco lento per circa 25-30
minuti, fino a quando le lenticchie saranno tenere. - A questo punto, aggiungi le castagne sbriciolate grossolanamente con le mani. Cuoci per altri 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Regola di sale e pepe, rimuovi il rosmarino e l’alloro.
- Servi la zuppa calda in ciotole individuali, guarnisci con un filo di olio e accompagna con crostini di
pane.
Questa zuppa è perfetta per l’inizio di dicembre perché unisce la ricchezza nutritiva delle lenticchie, simbolo di buon
auspicio per l’anno nuovo, con il sapore dolce e avvolgente delle castagne, frutto tipico della stagione autunnale. Il
risultato è un piatto che non solo riscalda, ma che porta anche con sé un senso di tradizione e convivialità, ideale per le
fredde serate invernali.
L’ingrediente che fa davvero la differenza in questa ricetta è l’Olio EVO Lucano del Frantoio Oleario Colangelo. La sua
qualità superiore e il suo sapore intenso esaltano i sapori della zuppa, donando al piatto un tocco di eccellenza
gastronomica lucana.
L’importanza dei prodotti biologici
Scegliere prodotti biologici come il nostro olio EVO non è solo una questione di gusto, ma anche di salute e
sostenibilità. Gli oli extravergine di oliva biologici sono prodotti senza l’uso di pesticidi o fertilizzanti chimici,
preservando così la purezza del prodotto e l’ambiente. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, il
consumo regolare di olio d’oliva di alta qualità può contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e
infiammazioni.
Utilizzando prodotti biologici come il nostro olio EVO Lucano, non solo arricchisci le tue ricette con sapori autentici, ma
sostieni anche pratiche agricole sostenibili e la biodiversità del nostro territorio.
Se vuoi provare questa deliziosa ricetta con l’Olio EVO Lucano del Frantoio Oleario Colangelo, puoi acquistarlo
direttamente sul nostro sito. La qualità fa la differenza, e noi dell’Antica Salumeria del Corso siamo orgogliosi di portare
sulle vostre tavole il meglio della tradizione lucana.
Buon appetito e buon inverno a tutti!